Castello di San Michele

Centro Comunale d'Arte e Cultura

Il Castello di San Michele si trova a Cagliari sull’omonimo colle e domina l’intera area urbana del capoluogo caratterizzandone il paesaggio. È una delle strutture fortificate meglio conservate del medioevo sardo. L’edificio, risalente al primo quarto del XIV secolo, venne edificato da Berengario Carroz, esponente di una nobile e ricca famiglia aragonese, in seguito alla conquista catalano-aragonese della Sardegna. Tra il XIV e il XV secolo il Castello divenne una delle residenze più ricche e lussuose della Sardegna. L’ultima esponente della famiglia fu la sfortunata contessa Violante, figlia di Giacomo Carroz, detta ‘la sanguinaria’ per le controverse vicende giudiziarie di cui fu protagonista e le tante morti che accompagnarono la sua vita. Con la sua morte, nel 1510, il castello venne incamerato tra i beni della Corona di Spagna e iniziò il suo progressivo declino.

Storia e cultura

Oggi il Castello è un importante centro creativo cittadino, sede di inedite mostre temporanee e iniziative culturali: visite guidate, laboratori creativi, serate musicali, degustazioni, cerimonie, convegni, conferenze e incontri aziendali. Come Centro d‘Arte e Cultura, il Castello di San Michele intende promuovere e stimolare la ricerca e la riflessione sull’arte e il territorio, valorizzando la relazione con il quartiere, i cittadini e tutta la città.

Castello di San Michele

Info utili

Aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, ingresso a pagamento
Completamente accessibile per disabilità motoria

Come raggiungerci

In autobus urbano linea 1 o 3 direzione Castello, scendere alla fermata "Castello-San Michele". In auto possibilità di parcheggio limitata. Accesso pedonale panoramico dai piedi del colle.

Contatti

Via Giovanni Cinquini, sn - 09134 / Cagliari